
Programma
09.30 Apertura e saluti ai convenuti
09.45 Marco Mastella (invitato)
10.15 Claudio Rossi - Dalla tragedia di Edipo alla famiglia attuale
10.45 Coffee break
11.15 Alberto Eiguer - Il legame narcisistico e oggettuale nella coppia
11.45 Tavola rotonda coordinata da Jean José Baranes
13.00 Pausa pranzo
15.00 Ruggiero Irene (invitata)
15.30 Alfredo Rapaggi - Workshop - Lo psicodramma analitico della coppia
16.30 Psicomos verbale: a cura degli specializzandi della Scuola di Psicodramma Analitico di Bo.
17.30 Consegna diplomi e chiusura
Nota: primo avviso. Il programma sarà passibile di cambiamenti.
P.I.I.FA.C.
Psicodinamica Integrata per l'Individuo, la Famiglia e la Coppia
331-7423226 e-mail: piifac@libero.it
Descrizione Convegno
“Psicodinamica della coppia: esempi di intervento efficace”
Riccione, Castello degli Agolanti
31 ottobre 2009
L’interesse della psicoanalisi per le relazioni di coppia è antico quanto Freud.
E' lui stesso infatti che parla dell'influenza dei “clichés” relazionali della famiglia d'origine sulle famiglie successive.
Ma il grande maestro non ha tramandato una modalità psicoanalitica studiata per la coppia, o per un gruppo, anche familiare, La sua indole introversa l'ha portato a privilegiare una forma d'introspezione più individuale. Diversi altri psicoanalisti hanno via via colmato questo vuoto, i vari Sullivan, Winnicot, Bion per esempio, ma anche gli psicoanalisti francesi come Anzieu che hanno inglobato lo psicodramma, o quelli come Giliéron, che hanno sostenuto la combinabilità tra psicoanalisi e sistemica. Solo però negli ultimi anni si sono organizzati gruppi scientifici di psicoanalisi con interesse specifico sulla coppia e sulla famiglia. Uno di questi gruppi, l'Association International de Psycanalyse de Couple et de Famille, è rappresentata in questo convegno dal suo Presidente Alberto Eiguer.
Il convegno propone un percorso integrativo, che si prospetta molto interessante, tra la modalità verbale della psicoanalisi di coppia e lo psicodramma analitico di coppia, presentato da Alfredo Rapaggi. Con una premessa storico filosofica di Claudio Rossi e una tavola rotonda, da non perdere, diretta da Jean José Baranes.
A presto Luciana